IIS – Istituto Italiano per la Sicurezza
IIS nasce con lo scopo di ricercare e sviluppare conoscenze avanzate sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita in genere, tramite metodologie innovative ed un approccio sistemico multidisciplinare. L’Associazione si prefigge inoltre, diffondendo e promuovendo i risultati delle suddette ricerche, di contribuire a creare una diffusa cultura della sicurezza e ad accrescere la consapevolezza del rischio.
Ecco come operiamo scarica la nostra presentazione
LA PEER SAFETY EDUCATION IN NUMERI
DALLA SCUOLA ALL’AZIENDA: Il percorso culturale della sicurezza
30.000
                                                                Giovani Coinvolti
                                                                800
                                                                Safety Tutor formati
                                                                100
                                                                Scuole raggiunte
                                                                - 
                                                                    La Peer Safety Education è uno dei pilastri su cui poggia la strategia di IIS per accrescere la Consapevolezza del rischio e diffondere la Cultura della Sicurezza a partire dai più giovani.
- 
                                                                      ErgonomiaIIS si pone l’obiettivo di contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti di vita e di lavoro, perché rispettino i limiti dell’uomo e ne potenzino le capacità operative.
- 
                                                                    Combinando i principi del Lean con quelli della Sicurezza sul lavoro è possibile eliminare gli sprechi e prevenire incidenti e infortuni.
- 
                                                                      Ricerca ScientificaIIS nasce con lo scopo di ricercare e sviluppare conoscenze avanzate sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita in genere, tramite metodologie innovative ed un approccio sistemico multidisciplinare



 
                                                                           
                                                                     
        
                                                                     
                                                                        
                                                                                        
                                                                     
                                                                           
                                                                     
                                                                           
                                                                    
 
                                                                        			
                                                                         
                                                                       
 
                                                                     
                                                                     
                                                                    