Giornata della Salute, Sicurezza e Ambiente
L’EHS DAY 2018 è un evento ideato dall’Istituto Italiano per la Sicurezza che ha come principale obiettivo quello di accrescere la cultura della prevenzione e della consapevolezza del rischio tra le nuove generazioni, affiancando alle tematiche della sicurezza anche quelle della salute e dell’ambiente. La giornata si sviluppa attraverso un incontro formativo e percorsi didattici per ogni fascia d'età, gestiti da giovani studenti attraverso la metodologia della Peer Education.
L'EHS DAY 2018 è un evento aperto al pubblico e ad accesso libero che punta non solo a coinvolgere oltre 2000 giovani e studenti, considerati come il motore di un vero cambiamento culturale, ma è rivolto anche a Istituzioni, a professionisti e rappresentanti della piccola, media e grande impresa.
La Manifestazione si terrà il 12 maggio presso IC Iqbal Masih in Via L. da Vinci, 43 a Bientina (PI).
La Manifestazione
CULTURA DELLA SICUREZZA: UN PERCORSO CHE INIZIA A SCUOLA
10:00 | Presentazione del progetto Peer Safety Education |
PERCORSI FORMATIVI CON SAFETY TUTOR
|
|||||||||
|
Download
Scarica la Locandina dell'evento con il programma e i percorsi formativi
Scuole
Patrocinio
Con il contributo di
Sostegno
Partners dell'Evento
-
I DATI DEGLI INFORTUNI
Il 2 maggio 1974 l'INAIL diede l'avvio al C.I.D.I. - Centro di Informazione e Documentazione Infortunistica, che fu un vero e proprio salto di qualità nella rilevazione dei dati infortunistici nazionali e nel loro studio finalizzato all'azione prevenzionale.
I dati relativi a tutti gli infortuni industriali, artigianali, agricoli e alla Malattia professionale denunciati cominciarono ad essere raccolti ed immagazzinati nel cosiddetto Thesaurus.
In tal modo si iniziò la pubblicazione di statistiche per la prevenzione sia con l'esposizione dei dati globali, sia con pubblicazioni monografiche, minimonografiche, settoriali. -
LEGGI SULLA SICUREZZA
Ricordiamo il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, che sostituì la vecchia normativa risalente agli anni '50.
La salute e la sicurezza sul lavoro furono poi regolamentate mediante legge delega del 3 agosto 2007, n.123 e dal successivo decreto attuativo del 9 aprile 2008 n. 81. (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), successivamente modificato dal d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106, attualmente in vigore.
Scopo fondamentale del nuovo disposto fu il riordino e coordinamento in un unico testo delle norme precedentemente in vigore in tema di sicurezza sul lavoro, che sono state in buona parte abrogate.